Chi siamo

UmbriaLibri è la manifestazione organizzata da 30 anni dal Servizio Valorizzazione risorse culturali, musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria, per caratterizzare la promozione della lettura e della cultura nella regione.

La sua particolarità consiste nel mantenere una forte connessione tra la produzione culturale regionale e quella nazionale. Il pieno coinvolgimento degli editori umbri, nella duplice veste di espositori e di promotori culturali delle loro stesse pubblicazioni prodotte nel corso dell’anno, accanto a un ricco e articolato programma di iniziative, conferenze, dibattiti, presentazioni di libri, scrittori e personalità di spicco del panorama nazionale e internazionale, rappresenta l’elemento peculiare di UmbriaLibri.

Nell’ambito della manifestazione si svolge ogni anno il Premio letterario nazionale opera prima “Severino Cesari”, che la Regione Umbria ha istituito nel 2018 per onorare la memoria del giornalista, scrittore e curatore editoriale Severino Cesari (vedi Regolamento).
Altre occasioni di promozione e sostegno assicurate fin qui dalla amministrazione regionale alle case editrici e a quanti svolgono attività di tipo editoriale, nonché a tutti gli operatori del settore è la partecipazione alle più importanti fiere librarie, a carattere nazionale e internazionale, quali quella di Roma, Più Libri più liberi e quella del Salone del Libro di Torino .
Con tale presenza alle due fiere si fornisce a tutti gli editori locali l’opportunità di confrontarsi con i mercati nazionali ed esteri del settore.


Sia a Roma che a Torino, a quest’ultima ormai da oltre venti anni, la Regione Umbria riunisce in un unico stand il complesso dell’editoria umbra, così da consentire a tutti, e soprattutto alle realtà più piccole, di affacciarsi a vetrine di grande importanza, sia come momenti di confronto con gli operatori del settore e sia come occasione di crescita.